La mia esperienza

Mi chiamo Glenda Baraldini e sono nata e cresciuta in provincia di Ferrara, tra Pilastri e Bondeno.
Ho frequentato il Liceo Scientifico e dopo diversi anni in cui sono sempre stata convinta che avrei voluto studiare psicologia (prima o poi lo farò!) ho infine deciso di studiare Fisioterapia.
La fortuna, o il destino, ha voluto che riuscissi a superare il test di ammissione all’Università al primo tentativo, arrivando 15° su 450 iscritti!
Il 4 ottobre 1999 inizia così la mia carriera universitaria.
Sono 3 anni molto intensi e pieni, fatti di grande amicizie, delusioni, divertimento e grande impegno e fatica: 8 ore di lezioni al giorno e nei periodi delle sessioni di esami svolgevamo il tirocinio, già dal 1° anno. E quando non avevo lezioni e tirocinio facevo lavori per guadagnarmi qualche soldino.
Esame dopo esame, tirocinio dopo tirocinio, il 29 ottobre 2002 conseguo il Diploma Universitario di Fisioterapista.
Da gennaio 2003 ho iniziato a lavorare ufficialmente presso una R.S.A. a Medicina (BO) dove ero l’unica fisioterapista a seguire tutta la struttura.
Nel luglio 2003 inizio a lavorare presso la Casa Protetta di Finale Emilia (MO) e, un anno dopo, a scadenza del contratto, inizio a lavorare nella Casa Protetta “E. Cialdini” di Modena e, sempre a Modena, presso il Poliambulatorio “Check Up Center”, dove rimarrò per 4 anni.
Nel 2004, in seguito alla riforma dell’Università, decido di conseguire anche la Laurea in Fisioterapia, conseguendo gli esami mancanti al mio precedente corso per poter non essere solo equiparata ai neo-laureata ma essere al loro pari.

Nel 2008 l’anno della svolta: mi trasferisco a Reggio Emilia per lavorare al C.T.R. (Centro Terapia Riabilitativa) e mi iscrivo alla scuola di Osteopatia C.I.O. di Bologna.
Al CTR ho avuto odo di collaborare con tanti colleghi, tanti medici e poter svolgere diverse mansioni. Svolgevo sia attività in Palestra Riabiltativa, con pazienti operati ortopedici di ogni tipo ed età, sia attività ambulatoriale per il trattamento dei singoli pazienti per volta (dal post-operatorio, alla Rieducazione Posturale Globale, alla massoterapia, al trattamento del Colpo di Frusta).
Svolgevo (e svolgo tutt’ora) anche trattamenti a domicilio per i pazienti impossibilitati a recarsi in studio.

Nel 2016 finisco la mia attività al CTR e inizio a collaborare con un collega in un studio privato e completamente nostro, dove svolgo per lo più l’attività di Osteopata.
Dal 2014 collaboro inoltre con il C.I.O. (Collegio Italiano di Osteopatia) come tutor di tirocinio nella sede del corso full time (Parma), nel mio ambulatorio e dal 2017 svolgo la funzione di Coordinatrice della sede del CIO di Bologna, tornando dove iniziai il mio percorso da Osteopata.

Negli anni ho conseguito diverse specializzazioni e frequentato molti corsi di aggiornamento ma vi elencherò solo quelli che ritengo abbiano influito maggiormente alla mia formazione professionale.

2004/5: corso di Rieducazione Posturale Globale (RPG) di Souchard
2006: manipolazione della Fascia di Stecco
Dal 2005 al 2008 ho frequentato solo corsi brevi e poco specialistici ma non sono mai stata ferma
2008: TOP (Terapia Osteopatica Posturale) di P. Caiazzo- modulo Rachide, Periferico e fasciale + gli approfondimenti su craniale e viscerale. E’ stato questo corso che mi ha fatto decidere di approfondire ed iscrivermi ad osteopatia

Ottobre 2008- ottobre 2014: mi iscrivo al CIO, corso part time. 6 seminari l’anno da 5 giorno l’uno all’anno per 6 anni. Studiavo, lavoravo studiavo. Credo di non aver mai messo così tanta passione nello studio come in quei 6 anni. Avevo trovato la mia strada.
http://www.scuolaosteopatia.it/i-corsi/t2/

Il 4 ottobre 2014, a 15 anni esatti da quanto iniziai la mia carriera universitaria, si concluse quello che mi piace definire “il Mio ciclo”, quello che mi ha portato prima ad essere fisioterapista e poi Osteopata.

Dopo il DO (diploma di osteopatia) ho frequentato corsi di specializzazione in ambito osteopatico:
Il grande mistero del muscolo diaframmatico: come scoprirlo di Mauro Fornari
Manipolazioni vertebrali a Leva Corta con Giuseppe Sacchi e Lorenzo Giomi
Corso di Osteopatia pediatrica con Viola Frymann, la più grande Osteopata pediatrica
Corso informativo di Fitoterapia e Nutrizione
Ricerca e pratica: l’impatto dell’OMT sui disturbi sistemici e muscoloscheletrici con il dott. King (USA)
Osteopatia e neuroscienze presso Ospedale Pediatrico Meyer (FI) http://www.siop-fi.it/master-osteopatia-e-neuroscienze/
Osteopatia per bambini, II livello con Guglielmo Donnaquio et al. https://www.osteopatiaperbambini.it/formaz…/secondo-livello/
La palpazione osteopatica I livello: dalla palpazione al movimento presente di Franco Guolo
Approfondimenti osteopatia in ambito geriatrico e pediatrico con il dott. King (USA)
Il valore della palpazione extraretinica nella diagnostica pappatoria dell’osteopata- I livello di Mauro Fornari

Ho inoltre frequento diversi corsi sulla ricerca scientifica in medicina, tra i quali riporto solo quello di “Introduzione alla metodologia della ricerca” della Fondazione GIMBE (BO)
https://www.gimbeducation.it/…/introduzione-alla-metodologi…

A presto.
Glenda Baraldini