La Rieducazione Posturale Globale di Souchard

La RPG è una metodica di terapia manuale che ha lo scopo di aiutare il corpo a ritrovare un corretto assetto posturale. 

Si basa sul principio che i nostri muscoli sono organizzati in “catene”, cioè sono uniti l’uno all’altro come gli anelli di una catena e quindi tutti in collegamento tra loro. I muscoli vanno considerati come degli elastici, per cui data una determinata lunghezza che dovrebbe avere una catena muscolare, se da una parte avrò un muscolo accorciato, da un’altra ne avrò uno o più in costante allungamento per poter mantenere la lunghezza fisiologica della catena: se siamo alti 175cm le nostre catene muscolari dovranno mantenere un allungamento tale da sostenere la nostra altezza scheletrica; allo stesso modo possiamo immaginare una persona estremamente muscolosa che difficilmente riuscirà a stendere completamente braccia e ginocchia.

Avremo tutti notato che ci sono persone che sono più spostate con il loro baricentro in avanti, come se fossero pronte per partire per una corsa, e altre indietro, come se fossero sempre sedute. Queste 2 tipologie di persone verranno definite “Anteriore” e “Posteriore” e presenteranno specifiche caratteristiche posturali.

  

Se una persona arriva dal fisioterapista RPGista a farsi valutare sarà perchè presenta dolore: il terapista valuterà la situazione posturale del paziente, noterà cosa c’è “fuori posto” nella postura del paziente, farà una serie di test e capirà dove siano gli accorciamenti muscolari che probabilmente danno origine a quel dolore.   

La valutazione della persona in RPG si basa sul valutare quali siano le catene più accorciate e quali specifici muscoli delle catene, per poter impostare al meglio la seduta singola e il trattamento generale del paziente. 

Il trattamento si basa su quelle che vengono definite “posture” che sono delle posizioni statiche,  mantenute, in allungamento delle catene muscolari, e in assenza di compensi.

 

Oltre alle posture viene data fondamentale importanza alla respirazione diaframmatica, che viene utilizzata durante le sedute: per ogni paziente verrà studiata una corretta modalità di respirazione, con lo scopo di far lavorare nel modo più corretto il diaframma e di sfruttare le sue inserzioni muscolari e il suo movimento.

Al paziente verranno anche insegnante delle “auto-posture” da eseguire a casa per il mantenimento e il miglioramento dei risultati ottenuti in studio. 

Il vantaggio di questo tipo di approccio rispetto alla “rieducazione posturale” o alla “ginnastica posturale” che viene insegnata nelle palestre è proprio la specificità della valutazione che viene effettuata, l’impostare un lavoro mirato per ogni singolo paziente e la globalità del lavoro, che non c’è nel classico stretching segmentario che  viene solitamente insegnato.

Lavorando anche molto col diaframma si aiuterà a migliorare anche la respirazione. 

LA RPG può essere utile in caso di: 

  • Lombalgia
  • Cervicalgia 
  • Scoliosi
  • Ginocchia vare o valghe
  • Difetti posturali vari
  • Per aiutare chi deve mantenere posizioni statiche durante la giornata (impiegati, lavoratori in linea,…)
  • Dolori articolari 
  • Miglioramenti delle performance atletiche 

Comincia la discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *