Quali sono le problematiche che possono portare un genitore a rivolgersi ad un Osteopata per il suo bambino?
L’osteopatia in ambito pediatrico non è diversa dal resto dell’osteopatia ma, dovendo trattare persone ancora in via di sviluppo, adotterà tecniche diverse e tratterà anche problematiche un po’ diverse.
Nella valutazione di un neonato sarà molto importante sapere come si è svolta la gravidanza, se è stata regolare o se ci sono state problematiche durante la gestazione, e allo stesso modo sarà molto importante sapere anche come si è svolto il parto (naturale, cesareo, con epidurale, se indotto, la durata del travaglio,…).
Di un neonato sarà importante anche conoscere i suoi ritmi sonno-sveglia e come si alimenta, se al seno o con biberon e, in questo caso, il perché, e con che tipo di latte.
Le problematiche che un neonato può presentare possono essere diverse: possono essere date dalla posizione intrauterina, dal parto o dal post-parto.
Alcuni neonati nascono già con delle plagiocefalie da malposizionamento in utero o possono presentarla dopo poco la nascita per delle posizioni fisse mantenute in culla.
La loro testa si potrà presentare piatta su un lato (spesso a livello occipitale) perchè il bambino è stato lungo appoggiato sullo stesso lato.
Il trattamento manipolato osteopatia (OMT) può aiutare il bambino a risolvere questa plagiocefalia in tempi brevi e aiutare così il normale sviluppo del cranio del bambino e della sua colonna vertebrale e preservarlo dalle conseguenze di una plagiocefalia.
Altre problematiche che un neonato può presentare sono le coliche gassose, la stipsi e il rigurgito: in questi casi il OMT, associato ad un adeguata igiene di vita del bambino e della sua alimentazione potranno aiutare a ridurre questi fastidiosi disturbi, sia per il bambino che per i genitori.
In alcuni casi l’osteopatia può aiutare anche nei disturbi del sonno, ma saranno casi da valutare di volta in volta.
L’osteopatia risulta utile anche nel trattamento del torcicollo miogeno, del piede torto e di altre patologie prettamente neurologiche come coadiuvante del trattamento fisioterapico.
Anche in un neonato che non presenti problematiche è sempre utile una valutazione durante la crescita per tenere sotto controllo eventuali disfunzioni osteopatie che si possono inficiare il suo normale sviluppo.
Le manipolazioni che si effettuano sul neonato sono molto leggere e delicate, quasi un dolce massaggio che aiuterà i tessuti del bambino a ritrovare il loro equilibrio.
Nella pagina “Corsi di Specializzazione” potete trovare l’elenco dei corsi di Osteopatia che ho frequentato.
Comincia la discussione