COME SI SVOLGE UNA VISITA OSTEOPATICA
Circolano un sacco di leggende sull’osteopatia e su come si svolge una seduta dall’osteopata perciò ho pensato che poteva essere interessante e utile dare un’infarinatura su come si svolge tale incontro da me.
La prima seduta osteopatica consta principalmente di 4 momenti fondamentali ed imprescindibili:
- una raccolta dati del paziente: vengono chiesti il motivo della consultazione, patologie passate e presenti di qualsiasi tipo e natura, interventi chirurgici subiti, traumi (fratture, incidenti stradali). Viene anche chiesto quale sia lo stile di vita del paziente, se fa sport, se fuma, se ha un ritmo sonno-veglia regolare.
- Test di diagnosi differenziale ortopedica e neurologica: l’osteopata non può fare diagnosi di patologia ma deve avere le competenze per saper comprendere se il paziente ha delle problematiche che non sono competenza dell’osteopata stesso (per cui il paziente verrà indirizzato ad un consulto con un medico specialista). Con questi test l’osteopata deve saper definire se un dolore al ginocchio può essere dato da un’instabilità legamento o se i dolore al braccio è di origine muscolo-tendinea o nervosa e indirizzare così il paziente allo specialista competente.
- Test osteopatici: si valutano quali siano le zone di maggior rigidità dei tessuti per definire quale sia l’origine del sintomo del paziente e poter così impostare il trattamento.
- Trattamento: in base ai risultati di tutti i test effettuati si procederà nell’esecuzione delle manovre che serviranno a risolvere le problematiche riscontrate sul paziente.
Nelle sedute successive alla prima non si effettueranno la raccolta dati e i test ortopedici e neurologici, a meno di nuove sintomatologie emerse, ma si passerà direttamente all’esecuzione dei test osteopatici e del trattamento.
L’osteopata deve aver cura di spiegare al paziente che manovre effettuerà, quale sia lo scopo del trattamento e impostare insieme a lui il piano terapeutico.
Solitamente le sedute si svolgono una volta alla settimana durante la prima fase di trattamento (fase acuta e fino a diminuzione dei sintomi) per poi diventare sempre più dilatate nel tempo mano a mano che il problema va risolvendosi.
L’osteopata potrà anche indicare degli esercizi da fare a casa, suggerire indicazioni di igiene posturale e ovviamente consigliare altre figure professionali a cui rivolgersi in base alla problematica del paziente (che tipo di attività fisica svolgere, se deve andare da un dietista o nutrizionista,…).
Ogni seduta dura di media 45 minuti.
Comincia la discussione