Vi sarà quasi sicuramente capitato di sentir parlare di pavimento pelvico ma siete sicure di sapere di cosa si tratti?
È un insieme di muscoli, posizionati tra il coccige e il pube, che hanno lo scopo di sostenere gli organi pelvici: utero, ovaie, vescica, uretra, vagina e apparato ano-rettale.
Spesso ci dimentichiamo dell’importanza di questo sistema di sospensione finché non iniziamo ad avere problemi, come dolori o incontinenza urinaria.
Un altro aspetto molto importante da non sottovalutare è il benessere sessuale: non va ritenuto normale sentire dolore durante i rapporti sessuali, come non deve essere ritenuto normale avere problemi di incontinenza urinaria dopo una certe età.
È invece di fondamentale importanza sottoporsi ad una attenta valutazione di esso da parte di esperti del settore (Ostetriche o Fisioterapisti specializzati sul pavimento pelvico) o da parte di un Osteopata, nel caso vi sia presenza di dolore ma non problematiche funzionali (nel qual caso sarà l’Osteopata ad indirizzarvi allo specialista più adatto).
Si è soliti infatti vedere l’osteopatia come un trattamento riservato solo all’apparato muscolo-scheletrico relativo a colonna vertebrale, arti e superiori e arti inferiori.
L’osteopatia è una scienza che si occupa di stimolare il corpo a ritrovare il proprio stato di Salute e ha il compito di aiutarci nel recuperare l’equilibrio di ogni struttura del nostro corpo compresi gli organi interni.
Gli organi interni non sono sotto il diretto controllo della nostra volontà ma sono sostenuti da legamenti, fasce e altre strutture che ritroviamo anche nell’apparato muscolo scheletrico ed è per questo motivo che l’Osteopata sarà in grado di trattarli.
Quali sono le problematiche su cui l’osteopata può lavorare in ambito ginecologico?
- Dolore pelvico cronico e post-chirurgico
- Endometriosi
- Patologia uterina e annessiali
- Ptosi e prolasso dei visceri pelvici
- Cicatrici post-chirurgiche.
Tutte queste problematiche hanno la caratteristica di far provare dolore alla Donna, la quale vivrà la sua giornata in un costante stato di disagio.
L’Osteopata effettuerà una valutazione osteopatica globale di tutto il corpo della paziente, sia per valutarne la postura che per cercare le zone di restrizione di movimento presenti nel corpo e per capire da dove nasca il problema della paziente.
Di seguito effettuerà una valutazione della muscolatura del pavimento pelvico per valutarne lo stato del tono muscolare.
Eseguirà poi anche una valutazione, sempre da esterno, della posizione delle strutture pelviche interne (utero, ovaie, vescica).
Se l’Osteopata a cui vi rivolgerete è anche Fisioterapista specializzato in Rieducazione del Pavimento Pelvico allora la valutazione dello stato della muscolatura del pavimento pelvico e delle strutture annesse potrà avvenire anche attraverso un’ispezione ginecologica, sempre dietro consenso esplicito della paziente.
In seguito alla valutazione si spiegherà alla paziente come si imposterà il trattamento osteopatico, come numero di sedute e tempistiche.
Verrete anche educate su eventuali esercizi da fare a domicilio per aiutare il vostro pavimento pelvico a stare bene e su quali attività evitare.
In presenza di patologie ginecologiche è sempre fondamentale un lavoro integrato con Ginecologi ed Ostetriche, che possono aiutare ulteriormente la paziente a ritrovare il suo Benessere.
Come Laureata in Fisioterapia e Diplomata in Osteopatia posso intervenire sulla paziente con una valutazione del suo pavimento Pelvico a 360°, utilizzando sia un approccio sulla funzione che sulla struttura.
Comincia la discussione